4 e 11 dicembre 2021
Due incontri divulgativi gratuiti per genitori sui DSA ad Affi

Progetto
Due incontri divulgativi gratuiti per genitori ad Affi organizzati dall'Amministrazione Comunale di Affi e dalla Sezione provinciale AID di Verona per sensibilizzare sulle dinamiche correlate ai disturbi di apprendimento.
Destinatari
Gli incontri sono rivolti a genitori di ragazzi/bambini interessati a capire cosa sono le Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) e i Bisogni Educativi Speciali (BES). Le tematiche saranno affrontate in modalità adatta prevalentemente alla fascia d'età della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Programma
Il progetto prevede:
- una formazione su “DSA, BES, difficoltà di apprendimento...facciamo chiarezza” tenuta dalla dott.ssa Tiziana Turco, psicologa, insegnante, formatrice AID .
- una formazione su “Metodo di studio per il successo scolastico per ragazzi con DSA“ tenuta dalla dott.ssa Eva Cacciatori, insegnante, formatrice AID e tutor dell’apprendimento.
Contenuti
l progetto è pensato come una lezione frontale tenuta da un tecnico. E’ importante riflettere sulla presa in carico dei ragazzi e sulla necessità di attuare buone prassi e costruire un ambiente nel quale possano sentirsi sereni. Accade infatti che i ragazzi con difficoltà di apprendimeno, BES o DSA e le loro famiglie non comprendano le cause delle difficoltà scolastiche, che i ragazzi non si sentano capaci di soddisfare le aspettative degli adulti, confrontandosi con i propri compagni che sembrano inserirsi con serenità nelle attività proposte ottenendo buoni risultati, a volte anche con “meno impegno”. Accade che vengano spronati nello studiare di più, stare attenti nonostante stiano già impiegando tutte le loro energie. La percezione di autoefficacia è così compromessa e rischia di stabilizzarsi la convinzione di non essere in grado di fare le cose come gli altri, di non potercela fare. Come reazione possono essere messi in atto meccanismi di difesa diversi, come il disinteresse nei confronti dello studio, oppure atteggiamenti aggressivi o burleschi, o una forte inibizione e chiusura. Prevenire questi meccanismi di difesa è importante, quindi è importante fornire ad ognuno un metodo di studio adatto al proprio stile di apprendimento, utilizzare strumenti compensativi con la consapevolezza che non sono agevolazioni ma strumenti indispensabili per permettere a tutti l’accesso all’apprendimento. Ogni incontro prevede una breve illustrazione dell’attività di AID seguita dalla relazione del formatore.
Obiettivi
Comprendere le difficoltà dei ragazzi e riconoscere i diversi disturbi di apprendimento. Le possibili ripercussioni a livello emotivo. Riflettere sulle buone prassi da attuare sia a casa che a scuola. Saper affrontare il discorso con i ragazzi . Riflettere sull’importanza dell’autonomia dei ragazzi e sulle modalità per raggiungerla.
Dove
La sede degli incontri è la Sala Civica "Ca del Ri", via Napoleone 3A ad Affi (VR).
Quando
Le serate divulgative si terranno in data 4 dicembre 2021 e 11 dicembre 2021 mattina, dalle 9.30 alle 11.30.
Iscrizione
La partecipazione è gratuita ma, per non superare i posti disponibili, è necessaria l’iscrizione ad ognuno dei due incontri (ESEGUIRE DUE VOLTE L'ISCRIZIONE, UNA PER OGNI SERATA).
Nel rispetto dei protocolli anticovid è richiesto obbligo greenpass e mascherina.