Incontro gratuito per docenti
Discalculia

Obiettivo
Fornire agli insegnanti alcuni spunti ed indicazioni sulle buone pratiche e strategie didattiche specifiche per affrontare nel migliore dei modi la discalculia.
A chi è rivolto
L'incontro è rivolto ai docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado (vedasi programma). Gli incontri sono comunque aperti anche a tutor e persone interessate all'argomento.
Quando
3 incontri sulla discalculia: mercoledì 9, mercoledì 16, giovedì 24 marzo 2022 ore 15.30-18
Dove
L'incontro si terrà su piattaforma Teams
Programma, temi e relatori
Durante gli incontri verranno trattati i seguenti temi:
- mercoledì 9 marzo 2022: Dott. Christopher Cossovel (Psicologo-Formatore AID)
Il disturbo del numero e del calcolo:
- I processi cognitivi della matematica
- Comprendere la discalculia
- Valutare i profili di funzionamento
- Potenziare le abilità deficitarie
- giovedì 24 marzo 2022: Dott.ssa Tiziana Turco (Psicologa e Formatrice AID)
La discalculia: l’inclusione tramite la didattica (per la scuola primaria e dell’infanzia):
- Potenziamento delle abilità nel meccanismo di acquisizione del sistema del numero e del sistema del calcolo: alcune proposte operative
- Problem solving e personalizzazione delle strategie
- INCONTRO RIPROGRAMMATO per martedì 29 marzo 2022: Prof. Alessandro Venturelli (Insegnante e Formatore AID)
Tradizionale o multimediale: alcuni strumenti utili (per la scuola secondaria):
- La calcolatrice dà sempre il risultato corretto?
- Mappe, schemi o esercizi svolti?
- Applicazioni
- L'accessibilità dell'informazione
Attestato di frequenza
Per i partecipanti è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione (verrà inviato online). Si ricorda che AID è ente accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi della normativa ministeriale 170/2016.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. E' richiesta l'iscrizione tramite il form accessibile dal tasto in fondo a questa pagina. Si raccomanda di indicare con precisione la mail per ricevere l'attestato di partecipazione e il link per la partecipazione agli eventi.
La Sezione AID di Verona è disponibile per attivare altre formazioni specifiche su richiesta dei singoli Istituti, su questo ed altri temi. Per informazioni contattare verona@aiditalia.org