Chi siamo?
La Sezione
- diventare un punto di riferimento per genitori ed insegnanti, rispondendo in modo qualificato ai bisogni che emergono attraverso l’ascolto attento di chi ci contatta;
- promuovere le attività AID nel territorio provinciale di Verona;
- organizzare riunioni periodiche di coordinamento dei volontari
L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici) e a quanti hanno interesse per i DSA.
Il vostro supporto è importante. Potete farcelo arrivare:
- partecipando all'attività di Sezione che attualmente vengono ospitate presso la sala circoscrizionale di via Anselmi a Verona , nel quartiere San Massimo (contattandoci via mail a verona@aiditalia.org o via telefono al 392 15 76 081 LUN - MERC - VEN dalle 20.00 alle 22.00);
- sostenendoci attraverso l'iscrizione all'associazione a partire dal 1 gennaio di ogni anno, rinnovando la quota associativa o diventando socio AID
- finanziando i nostri progetti attraverso una donazione.
Come restare informati sulle nostre attività?
La Sezione AID di Verona utilizza per le proprie comunicazioni i seguenti canali:
- newsletter per i soci (ma è possibile ricevere alcune comunicazioni anche su richiesta a info.verona@aiditalia.org)
- pagina Facebook della Sezione AID di Verona: https://www.facebook.com/VeronaAID
- sito della Sezione AID di Verona: https://verona.aiditalia.org/
Nella sezione "News ed Eventi" del sito vi teniamo sempre aggiornati sulle iniziative in atto.Nella sezione "Cosa facciamo" trovate:
- le attività organizzate per genitori, ragazzi ed insegnanti
- i link per richiedere i libri digitali attraverso "LibroAID"
- i "Servizi" offerti, link utili per trovare alcune risposte ai vostri dubbi
- indicazioni sulle biblioteche audio e digitali
Nella sezione "La Sezione" scoprirete:
- chi siamo
- la nostra Mission
- cos'è la dislessia
- lo Staff
- Come aiutarci
E per finire troverete il nostro QUESTIONARIO per aiutarci a migliorare.
Quali sono le nostre principali attività?
Le modalità con cui la Sezione opera sono:
-
seminari di sensibilizzazione sui temi dell’identificazione, dell’intervento precoce, dell’intervento didattico e del counseling per le famiglie;
-
corsi di formazione per insegnanti, tecnici e genitori;
-
laboratori specialistici, informatici, lingustici per studenti dalla primaria alla secondaria;
-
campus residenziali e non.