Aid sezione di
La Sezione AID di Verona organizza periodicamente convegni, seminari, corsi, incontri e attività divulgative per genitori, insegnanti e tutor al fine di promuovere la diffusione di buone pratiche per la gestione delle difficoltà di apprendimento. Ne citiamo alcuni tra quelli promossi:
2016
2017
Serata divulgativa aperta a tutti “L’apprendimento della lingua inglese: abbracciamo la sfida” (15 Marzo 2017) presso Sala Lucchi a Verona sulle dinamiche tra disturbi specifici di apprendimento e l'apprendimento delle linque straniere - Relatrice Dott.ssa Tomirotti, tutor AID
Serata divulgativa aperta a tutti “Metodo di studio e autonomia” (30 Marzo 2017) presso Sala Lucchi a Verona sull'importanza dell'autonomia e dell'acquisizione di un corretto metodo di studio nei ragazzi con disturbi specifici di apprendimento - Relatrice: Dott.ssa Mariangela Berton, formatrice AID
Stand informativo alla 40^ Festa PortoMaggio a Porto San Pancrazio (dal 19 al 28 maggio 2017) organizzata dall'Associazione Carnevale Porto San Pancrazio in collaborazione con la 7^ Circoscrizione, AGSM a Porto San Pancrazio (VR). Ringraziamo ancora il comitato promotore che ha deciso di offrire alla nostra associazione il ricavato della festa, per permetterci di realizzare sempre più iniziative per sostenere i nostri ragazzi e le loro famiglie.
2018
2019
Settimana Nazionale della Dislessia 2016:
Settimana Nazionale della Dislessia 2017:
Settimana Nazionale della Dislessia 2018:
Tavola rotonda gratuita e aperta a tutti sul tema "Dsa e Università: un'occasione per discuterne insieme" in collaborazione con l’Università di Verona presso l'Aula C - Santa Marta - Silos di Ponente: incontro con il Presidente e la Vicepresidente nazionale AID Italia Sergio Messina e Antonella Trentin, Giorgio Gosetti Delegato del Rettore per il diritto allo studio e le politiche per gli studenti, Denis Delfitto e Maria Vender Docenti di Linguistica generale, Dipartimento Culture e Civiltà, Angelo Lascioli Docente di Pedagogia speciale, Dipartimento Scienze Umane, Paolo Fabene Docente di Anatomia, Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento (4 ottobre 2018).
Incontro divulgativo gratuito per genitori di ragazzi con DSA sul tema "Focus sui DSA: prendiamo consapevolezza. Dalla diagnosi all’intervento per il successo scolastico" presso Vecomp Academy (4 ottobre 2018)
Incontro formativo per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado sul tema “Classe capovolta e altri metodi per favorire l'apprendimento” con Andrea Berto Formatore AID e Silvia Recchia insegnante formatrice esperta (5 ottobre 2018 presso Istituto tecnico Pasoli a Verona e 6 ottobre 2018 presso Liceo Cotta Legnago).
Settimana Nazionale della Dislessia 2019:
Sempre durante la Settimana Nazionale della Dislessia, la Sezione AID di Verona è stata chiamata come partner del progetto “Città che legge” 2019 del Comune di San Martino Buon Albergo (VR), sul tema «Letture senza formato – Il piacere di leggere tra carta, web app ed e-book» coorganizzando i seguenti eventi:
Ogni anno la Sezione AID di Verona organizza una Festa presso il Parco di Villa Buri, in via Bernini Buri 99 a Verona.
Una giornata di aggregazione e confronto tra famiglie, ragazzi e bambini DSA, festeggiando insieme la fine dell’anno scolastico, con sportelli informativi, momenti di scambio tra genitori e testimonianze dirette del Gruppo Giovani dell’Associazione AID di Verona. Insieme vengono condivisi i progetti svolti, raccogliendo eventuali proposte o bisogni dei genitori per le attività future. Sono previste attività per adulti e ragazzi.
Nel 2016 la Festa si è tenuta Sabato 11 Giugno sul tema "Musica".
Nel 2017 la Festa si è tenuta Domenica 14 maggio ed è stata sul tema “Divertiamoci Sprizzando Arte”: la CREATIVITA' vista con gli occhi dei ragazzi del Gruppo Giovani AID.
Nel 2018 la Sezione AID di Verona è stata presente con uno stand alla "Festa di Primavera" Domenica 15 aprile a Villa Buri insieme con altre associazioni di volontariato. Tema "Guidiamoli verso il futuro"
Nel 2019 la Sezione AID di Verona ha partecipato alla "Festa di Primavera" domenica 7 aprile a Villa Buri insieme con altre associazioni di volontariato.
Nel 2020 la festa è stata annullata a causa dell'emergenza Covid.
La giornata è gratuita e aperta a tutti.
La Sezione AID di Verona organizza regolarmente diverse iniziative a sostegno dei genitori di ragazzi DSA.
Il Corso Genitori è mirato ad aiutare le famiglie a superare le difficoltà iniziali, condividere esperienze, far conoscere meglio le caratteristiche dei disturbi specifici di apprendimento, dare indicazioni corrette relative a strumenti compensativi e misure dispensative da adottare e fornire tutte le informazioni sulla normativa della L.170 che tutela i ragazzi nel percorso scolastico.
Tutto ciò permetterà ai genitori di essere correttamente informati e fare scelte più consapevoli per i propri figli con DSA.
Corsi genitori AID proposti a Verona:
Il Laboratorio Informatico AID per genitori ha lo scopo di far apprendere nuovi programmi utili allo studio, motivare verso l'utilizzo del computer per lo studio, sperimentare i benefici dell’uso degli strumenti informativi informatici, sviluppare soddisfazione e provare a “fare da solo”, aumentare fiducia ed autostima.
Il Laboratorio Informatico "Genitori autonomi per figli autonomi" è stato proposto:
Tutte le attività sono svolte da formatori AID e organizzate e gestite dai soci volontari della sezione AID di Verona senza scopo di lucro.
Il lavoro è tanto, ma l’entusiasmo è di più!
Per svolgere sempre meglio tutto questo lavoro, siamo sempre aperti a nuovi volontari.
Chi è interessato può comunicarlo all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org.
Cerchiamo persone disponibili a informarsi e a dedicare una serata o due al mese agli altri soci, persone che possano dedicare qualche ora ogni tanto per distribuire il materiale informativo in scuole, uffici, studi medici, ecc ed infine persone con esperienza o formazione più specifica (insegnanti, esperti in comunicazione, in informatica, nella ricerca di finanziamenti,ecc.).
Intanto grazie della Vostra fiducia!
.
Abbiamo promosso nel 2015 la possibilità per i genitori di partecipare al questionario (link) per rilevare i bisogni di famiglie e ragazzi con DSA finalizzato ad individuare gli strumenti più adatti nella relazione tra scuola, sanità locali e famiglie.
Le Vostre risposte al Questionario di AID Verona per le famiglie, ci ha infatti permesso di capire meglio quali sono le necessità più urgenti e ci ha ispirati per attivare tanti nuovi e importanti progetti:
serate informative per genitori, scambio di esperienze, corso base per genitori, help-line telefonico e sportello informativo,corso per tutor DSA, Laboratori specialistici (doposcuola), gruppo giovani, percorso di formazione AID per insegnati in collaborazione con il MIUR e la scuola.
Al termine dei nostri Laboratori proponiamo spesso un questionario per migliorare sempre più le nostre proposte in base ai vostri suggerimenti.
Nel 2017 abbiamo lanciato un
per migliorarci sempre di più. Compilalo subito, se non l'hai già fatto! Ci sarà di grande aiuto.
.
Ogni anno la Sezione AID di Verona organizza l'Assemblea dei soci, un'occasione per incontrarsi, presentarvi le attività della sezione, presentare il bilancio dell'anno, confrontarsi su necessità ed obiettivi da raggiungere insieme. Se avete voglia e un po' di tempo per avvicinarvi all'associazione, per curiosità o per diventare volontari, questa è l'occasione giusta.
Per poter mantenere la presenza di servizi specifici e rispondere alle domande crescenti del territorio, è necessaria la partecipazione di tutti.
I volontari sono passati da 3 nel 2013 a una quindicina al 2019.
Dal 5 ottobre 2017, in occasione del World Dyslexia Awareness Day, ha preso forma la piattaforma Dislessia 2.0, il primo strumento digitale in Italia finalizzato a fornire strumenti tecnologici innovativi, in risposta a specifiche esigenze legate alla dislessia, accessibili a famiglie, docenti, studenti e pediatri attraverso un portale unico.
La piattaforma è stata realizzata da Fondazione TIM e dall’Istituto di Scienze Applicate & Sistemi Intelligenti del Consiglio Nazionale della Ricerche (ISASI-CNR) di Messina, in collaborazione con AID, Istituto Superiore di Sanità, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, con l’appoggio del MIUR. Il monitoraggio delle attività a ricaduta sanitaria verrà assicurato dal Ministero della Salute che a tal fine ha sottoscritto con il MIUR una lettera di intenti di collaborazione reciproca che riconosce la validità del progetto.
Da oggi le famiglie possono collegarsi al portale dislessia.fondazionetim.it per individuare le oltre 4.300 “scuole amiche della dislessia” - circa il 50% degli istituti scolastici di ogni ordine e grado sul territorio italiano - che già si avvalgono di metodologie didattiche inclusive, validate al termine di un percorso formativo realizzato in collaborazione con AID.
Grazie al progetto Dislessia Amica, infatti, lo scorso anno scolastico sono state realizzate sessioni di e-learning per i docenti, basate su un protocollo elaborato con il MIUR, che hanno coinvolto oltre 140.000 insegnanti per più di 4 milioni di ore di studio.
Maggiori informazioni sui risultati dell'edizione 2016/2017 di Dislessia Amica, sono disponibili a questo link.
L'albo delle scuole certificate "amiche della dislessia", ricercabili per provincia, è disponibile anche in questa pagina del sito AID.
Inoltre, sul portale Dislessia 2.0 sarà disponibile Smart@pp, realizzata dall’ISASI-CNR e sviluppata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’IRCCS Eugenio Medea – Associazione "La Nostra Famiglia" e l’Università "Gabriele D’Annunzio" di Chieti-Pescara, che inizierà a rilasciare le prime funzionalità per offrire a famiglie e pediatri uno screening ultra-precoce da fare anche in mobilità, per individuare elementi di rischio per disturbi della comunicazione secondo protocolli standard e sperimentali innovativi.
La piattaforma ospiterà anche un’altra soluzione tecnologica prodotta da ISASI-CNR che sarà gradualmente disponibile nella sua totale potenzialità: Dislessia Online, sviluppata dall’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in cui i bambini in età scolare, ragazzi e adulti potranno effettuare una valutazione a distanza della lettura, oltre a un eventuale percorso di recupero online per le difficoltà di lettura ed una sessione finale con verifica dell’apprendimento.
Fondazione TIM è in prima linea sul tema della dislessia fin dal 2009 con un programma pluriennale sviluppato con AID che ha permesso la realizzazione di protocolli di screening, campus informatici, libri digitali e la diffusione di un approccio più inclusivo nelle scuole.
Oltre a Dislessia 2.0,Fondazione TIM ha avviato in collaborazione con l’Istituto Superiore Mario Boella di Torino un progetto volto a esplorare come la Realtà Virtuale, e le altre tecnologie ad essa collegate, possano essere utili e di valore per l’insegnamento e per la didattica inclusivi.