SUPPORTO
AID Verona offre agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere consulenza ed assistenza:
- ai genitori per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico;
- agli insegnanti sui temi dell’identificazione, dell’intervento precoce, dell’intervento didattico;
- ai ragazzi con DSA con orientamento per aiutare a comprendere cosa significa essere dislessici, favorire il dialogo tra gli alunni dislessici e gli insegnanti, stimolare la consapevolezza dei giovani sulla propria dislessia.
SPORTELLO DI CONSULENZA
E' possibile chiedere un appuntamento per eventuali brevi consulenze, presso la sede della Sezione AID di Verona in via Romagnoli 39 a San Massimo, scrivendo a verona@aiditalia.org
Link utili
Ecco alcuni link che potrebbero esservi utili:
PIATTAFORMA DI APPROFONDIMENTO
- http://www.dislessia.fondazionetim.it/
MODULISTICA
- modulo per la richiesta dell'uso del computer personale all'esame di stato (sotto il menu "Modulistica famiglie")
SPORTELLI TERRITORIALI ED ENTI COMPETENTI
- DSA Verona - Sportello provinciale per consulenze su casi specifici
- Enti accreditati per la diagnosi DSA nella Regione Veneto
- Diagnosi adulti: Spedali civili di Brescia U.S. Neuropsicologia Clinica
- C.O.S.P. Verona - Comitato provinciale per l'Orientamento Scolastico e Professionale Verona (Ente accreditato della Regione del Veneto)
- Ufficio Scolastico Provinciale
VIDEO
- Puntata TG3 FuoriTG 29/03/2017 - Dislessia: Impara a leggere me
- Canale Youtube Progetto Vindis Colombo
- SPOT AID
- Superquark (puntata del 02 07 2015 dulla dislessia)
STRUMENTI COMPENSATIVI
- elenco di alcuni software compensativi dal sito AID Italia
- AID E-Shop
- Raccolta di applicativi gratuiti (CTS Provincia Verona)
- funzioni di sintesi vocale presenti o installabili nei principali browser:
- Microsoft Edge (accedere al menu in alto a destra, selezionare l'opzione "leggi ad alta voce")
- Google Chrome (installare l'estensione "talkie" dal chrome web store - clicca qui)
- Mozilla Firefox (installare l'estensione "talkie dagli aadd-on di firefox - clicca qui)
La legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017), in vigore dall'1 gennaio, ha introdotto una importante novità per le persone con DSA: le spese sostenute per "l'acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n° 170, necessari all'apprendimento" diventano fiscalmente detraibili dalle tasse.
COS'E' LA DISLESSIA
- piccolo vademecum sulla dislessia (riconoscerla, diagnosi, strategie, progetto giovani, adulti)
- dislessia a scuola ( Legge 170/2010, PDP, Esami di stato, Prove invalsi, Università)
- "Guida alla dislessia per genitori" a cura di Luca Grandi
- Pubblicazioni USR – Quaderno operativo – Strumenti per l’identificazione precoce dei casi sospetti di DSA
- Elenco delle Strutture accreditate per la diagnosi dei Disturbi specifici dell'apprendimento in Veneto
- “Leggere i DSA con Piperita Patty “ - Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Peanut Worldwide LLC
- "Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica", di Andrea Delogu che ha deciso di devolvere parte del ricavato delle vendite del libro ai progetti di AID a favore dei ragazzi con DSA
SENSIBILIZZAZIONE
Aid Verona oragnizza incontri aperti a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.
FORMAZIONE
Una delle finalità dell'Associazione Italiana Dislessia è la formazione degli insegnanti e l'organizzazione di corsi per genitori e ragazzi.
L'AID è riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione come ente accreditato per la formazione degli insegnanti (decreto del 09-12-2004).
Dettagli dei corsi e modulo d'iscrizione sono presenti per categoria di appartenenza.
BIBLIOTECHE AUDIO E DIGITALI
La Biblioteca digitale per i dislessici "Libroaid" è un progetto dell'Associazione Italiana Dislessia. Fornisce, agli utenti che ne abbiano diritto, copia dei file digitali dei libri scolastici adottati nelle classi di ogni ordine e grado scolastico.
il Libro digitale parlante di ADOV (Associazione Donatori di Voce) è in formato pdf aperto con integrato al suo interno la registrazione della lettura ad alta voce, come un audiolibro. ADOV mette a disposizione questa risorsa delle persone con DSA: oltre 300 opere gratuite, una parte delle quali accessibili a tutti.
Il "Libro Parlato Lions" è un servizio totalmente gratuito che mette a disposizione la propria audiobiblioteca di circa diecimila audiolibri, interamente costituita da libri registrati da "viva voce". E' disponibile anche l'applicazione ufficiale del “Libro Parlato Lions”, per smartphone e tablet, per la fruizione completamente gratuita.
Su youtube, cercando il titolo del libro che vogliamo leggere accompagnato dalla dicitura “audiolibro”. Ad esempio, se su youtube digitiamo “il piccolo principe audiolibro” lo troviamo così. Un elenco di audiolibri su youtube è disponibile anche a questo link.
Ad alta voce è una riduzione radiofonica dei romanzi di tutte le letterature del mondo. La lettura è affidata a grandi attori italiani e accompagnata dalla musica di Radio3. Dai Promessi sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver... con i suoi 200 titoli e oltre, di romanzi, prose e racconti, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana. In diretta sulle frequenze di Radio3, dal lunedì al venerdì alle 17, è riascoltabile in streaming e scaricabile in podcast.
Più di 4.000 libri (in edizione integrale), 8.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in costruzione messe a disposizione con un piccolo contributo da una associazione no profit.
Audiolibri in italiano e in lingua straniera: Free public domain audiobooks, read by volunteers from around the word.
La piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane
l Centro Internazionale del Libro Parlato è nato a Feltre nel 1983 con lo scopo di aiutare coloro per i quali la lettura in modo tradizionale è difficile ad accostarsi alla lettura.
Audiolibri gratuiti letti da Ginzo Robiginz con voci buffe, musiche ed effetti sonori
Polo Bibliotecario Bolognese che aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) , la rete informatizzata della biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la cooperazione delle Regioni e dell'Università e gestita dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). ATTENZIONE: scrivere nel campo di ricerca audiolibri e poi selezionare a sinistra come "tipo di documento" "audiolibri")
Altri spunti in https://bologna.aiditalia.org/it/leggere/orientamento-lettura
VIDEOLEZIONI
Su Youtube ci sono moltissime risorse video che potete cercare come videolezioni o riassunti come I promessi sposi in dieci minuti. Ci sono anche canzoni matematiche per aiutare a memorizzare.
100 video per ripassare Storia e Letteratura, disponibile come applicazione per smartphone o da canale Youtube.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Sul sito AID potete trovare un elenco dei software utili alo studio ed alla compensazione delle specifiche difficoltà.